L’Etruria meridionale, a pochi chilometri a nord della Capitale e vicinissima alla Toscana, è il luogo ideale per offrire un’esperienza unica a studenti di ogni età. Giornate ricche di esperienze e campi scuola in cui unire la natura all’archeologia e alla storia. Possiamo organizzare in ogni dettaglio, dalla logistica alla ricettività, arricchendo il tutto con proposte di vario genere. Le Guide locali esperte in scolaresche sono a disposizione per visite e passeggiate, Escursioni naturalistiche, Laboratori didattici di archeologia e arte antica oltre a Laboratori in Fattoria per i più piccoli.
- Visite di mezza giornata con ingresso gratuito per le scolaresche:
- Cerveteri - la Necropoli della Banditaccia ed il
Museo Nazionale Cerite: un viaggio completo nella vita della civiltà Etrusca grazie alle testimonianze della realtà ultraterrena attraverso l’accesso ai grandi Tumuli e al piccolo Museo che ospita oggetti straordinari come il celebre Vaso di Eufronio. Ingresso gratuito.
- Cerveteri - la
via degli Inferi e le necropoli esterne: passeggiata ad anello su sentieri da poco ripuliti dai gruppi di Volontari, in cui scoprire prospettive e scorci unici, immersi nella macchia mediterranea e di facile percorrenza. Adatto per un’escursione ricca di avventura perfettamente adatta ai ragazzi. Ingresso gratuito.
- Tarquinia - La Necropoli dei Monterozzi: la civiltà etrusca attraverso gli affreschi di 2700 anni fa. Percorso consigliato insieme alla Visita al Museo Nazionale. Ingresso gratuito.
- Tarquinia -
Museo Nazionale Etrusco: sito nel centro storico della cittadina, scrigno di opere che vanno dalla ceramica all’oreficeria, alla statuaria fino alla pittura. Ingresso gratuito.
- La Caldara di Manziana: passeggiata con guida naturalistica alla scoperta dell’attività vulcanica di 40.000 anni fa all’interno di un territorio particolare e suggestivo. Ingresso gratuito.
- La vecchia Canale Monterano: passeggiata in un contesto naturalistico ma anche storico artistico, grazie alla visita all’antico borgo progettato da Bernini e completamente immerso nella natura. Ingresso gratuito.
- La Palude di Torre Flavia: percorso naturalistico intorno agli stagni popolati da uccelli migratori, protetti all’interno di un raro habitat naturale che ancora conserva la flora di degli ambienti umidi, uno tra gli ultimi ancora esistenti lungo il litorale Laziale. Dal riconoscimento di piante e uccelli al ritrovamento di conchiglie, un’esperienza unica a contatto con la natura. Ingresso gratuito.
- Ceri ed il Medioevo: visita al borgo medievale di Ceri, a poca distanza da Cerveteri, in cui poter fare esperienza con il Medioevo. Nel piccolo centro la Chiesa di Santa Maria Assunta offre uno dei cicli pittorici più significativi del XIII° secolo in cui trovare ottimi spunti per comprendere la pittura del tempo. Dalle mura si domina la campagna circostante, selvaggia e ancora piena di testimonianze etrusche. Ingresso gratuito.
I costi per le visite guidate alle scuole con le nostre guide variano a seconda del numero dei partecipanti. Preventivi personalizzati e sconti speciali per gruppi sopra i 20 partecipanti.