CERVETERI
Al IX° secolo a.C. risalgono le prime testimonianze rinvenute all’interno del vasto territorio Cerite: la città chiamata inizialmente Kaysra, poi Caere, era circondata da parecchie Necropoli destinate al culto dei propri morti. Grazie a questo stretto rapporto col mondo ultraterreno abbiamo oggi a disposizione moltissime informazioni che, durante una visita accurata, ci possono far comprendere quanto siamo oggi ancora legati a loro.
La necropoli della banditaccia e museo nazionale cerite
Visita guidata all’interno delle monumentali sepolture a tumulo, uniche al mondo e ancora intatte. Ingresso nelle più profonde, affascinanti e caratteristiche, scelte per voi e adatte alla tipologia del gruppo. Il piccolo Museo completa la visita con oggetti rinvenuti all’interno delle tombe e permette di apprezzare l’alto livello dell’arte Etrusca.
Durata: 3 ore più il trasferimento al Museo.
Percorso facile ma disconnesso. Presenza di scale. Non adatto alle carrozzine.
Costo ingresso € 10.
Visita guidata: a partire da € 10 a persona.
Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.
La via degli inferi
Passeggiata con Guida ad anello su sentieri da poco ripuliti dai gruppi di Volontari, in cui scoprire prospettive e scorci unici, immersi nella macchia mediterranea. La permanenza della cultura etrusca è ancora viva nelle centinaia di sepolture di varia tipologia visibili e visitabili lungo il percorso. La storia e l’archeologia si coniugano perfettamente alla natura incontaminata. Possibilità di vedere sepolture in fase di scavo e pulitura.
Durata 2 ore
Percorso facile con piccoli dislivelli, non adatto alle carrozzine.
Nessun ingresso a pagamento.
Visita guidata: a partire da € 10 a persona.
Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.
TARQUINIA
La Necropoli dei Monterozzi
Una tappa immancabile per conoscere la civiltà etrusca attraverso gli affreschi di 2700 anni fa. Su di un pianoro da cui è possibile scorgere il mare, la Guida accompagnerà all’interno delle sepolture più significative e ricche in cui poter ammirare i colori di un tempo, spesso perfettamente conservati grazie alla tecnica utilizzata.
Durata 2 ore.
Percorso semplice con scale per la discesa nelle sepolture.
Costo ingresso € 6.
Visita guidata: a partire da € 10 a persona.
Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.
Museo Archeologico Nazionale
Ospitato presso Palazzo Vitelleschi, nel centro storico della cittadina, è da tutti riconosciuto come uno scrigno di opere che vanno dalla ceramica all’oreficeria, alla statua. Con la presenza di una Guida Turistica si potranno apprezzare i dettagli e la storia che connotano le varie tipologie di opere, dopo magari aver visitato la Necropoli dei Monterozzi.
Durata 2 ore.
Percorso museale su due piani.
Costo ingresso € 6 cumulativo con Necropoli dei Monterozzi € 10.
Visita guidata: a partire da € 10 a persona.
Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.