Il territorio dell’Etruria meridionale è incastonato tra le acque del Tirreno e piccoli rilievi montuosi che conservano intatta la macchia Mediterranea. Il mare contribuisce alla ricchezza di questa terra, profumata e ricca di prodotti della terra che oggi molte piccole imprese familiari si tramandano di generazione in generazione. Una o più giornate possono arricchire il viaggio di un gruppo che desidera entrare a contatto con l’Archeologia, la Storia e la natura incontaminata da scoprire grazie alle Visite organizzate dalle nostre Guide abilitate:
- Cerveteri: la Necropoli della Banditaccia ed il Museo Nazionale Cerite offrono uno spaccato completo della civiltà Etrusca dal XI° al III° secolo a.C. attraverso I monumentali Tumuli perfettamente conservati e visitabili, oggi Patrimonio Mondiale Unesco e reperti archeologici di fama internazionale come il Vaso di Eufronio, tornato da pochi anni dal Metropolitan Museum.
- La via degli Inferi e i sentieri naturalistici da poco ripuliti dai gruppi di Volontari regalano prospettive e scorci unici, immersi nella macchia mediterranea e di facile percorrenza, per arricchire anche le giornate più afose.
- Tarquinia: La Necropoli dei Monterozzi ed il Museo Nazionale Etrusco si caratterizzano per le preziose rappresentazioni pittoriche ad affresco, unicum per numero e stato di conservazione, ove ripercorrere gli usi ed i costumi dell’epoca.
- Borgo di Ceri: esempio di insediamento medievale fortificato, posizionato su alto sperone tufaceo e con vista sulla campagna circostante. Dominano dall’alto Palazzo Torlonia e la Chiesa di S. Maria Immacolata, quest’ultima scrigno di un preziosissimo ciclo pittorico del XII° secolo.
- Lago di Bracciano: una giornata può bastare per visitare i tre antichi borghi che si affacciano sul Lago. Bracciano con il Castello Odescalchi, la perla di Trevignano Romano e Anguillara Sabazia, rinomati per il pesce di lago.
- L’antica Canale Monterano: un’escursione che coniuga la natura con la storia e l’arte, di facile percorribilità, poco fuori dell’omonimo paese. Qui si ergono i resti di un piccolo borgo antico dotato di chiesa, abitazioni e palazzo signorile che vantano la firma di un architetto del calibro di Gian Lorenzo Bernini. Isolata in una radura la bellissima Chiesa di San Bonaventura, celebre set cinematografico di film memorabili come Il Marchese del Grillo.
- La Necropoli rupestre a Barbarano Romano: archeotrekking alla scoperta di sepolture nascoste tra la vegetazione. Attraverso percorsi nel bosco si possono incontrare varie tipologie di tombe rupestri scavate nella roccia e spesso abbracciate dalle radici di alberi secolari. Dagli Etruschi e le loro consuetudini alla piccola chiesetta di San Giuliano, in cui ancora è perfettamente intatta l’atmosfera del Medioevo.
I costi per le visite guidate ai gruppi con le nostre guide variano a seconda del numero dei partecipanti e della durata. Preventivi personalizzati e sconti speciali per gruppi sopra i 20 partecipanti.