Informazioni
+39 330 734476
 Cerveteri
(Roma) Italy
×

Arte e natura

Archeotrekking a Canale Monterano 

Dal piccolo paese si raggiunge il sentiero che conduce all’antica Monterano, un piccolo borgo seicentesco completamente abbandonato, immerso in un contesto naturalistico incontaminato. Qui ha lasciato la firma Gian Lorenzo Bernini nell’ideazione di Palazzo Altieri e della Chiesa di San Bonaventura, divenuta nel tempo set cinematografico di celebri film come il Marchese del Grillo. La guida completerà l’escursione accompagnandovi fino alle polle di acqua sulfurea, attraverso sentieri comodi e ombrosi che costeggiando ruscelli facilmente praticabili.

Durata 4 ore.

Percorso comodo di media difficoltà con vari dislivelli. Attrezzatura da trekking. Non adatto a carrozzine.

Nessun costo di ingresso.

Visita guidata: a partire da € 10 a persona.

Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.


La via degli inferi

Passeggiata con Guida ad anello su sentieri da poco ripuliti dai gruppi di Volontari, in cui scoprire prospettive e scorci unici, immersi nella macchia mediterranea. La permanenza della cultura etrusca è ancora viva nelle centinaia di sepolture di varia tipologia visibili e visitabili lungo il percorso. La storia e l’archeologia si coniugano perfettamente alla natura incontaminata. Possibilità di vedere sepolture in fase di scavo e pulitura.

Durata 2 ore.

Percorso facile con piccoli dislivelli, non adatto alle carrozzine.

Nessun ingresso a pagamento.

Visita guidata: a partire da € 10 a persona.

Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.


Necropoli rupestre di barbarano romano

Tra Viterbo e Roma un itinerario poco conosciuto e insolito da fare se si ama la natura incontaminata e si ha  spirito d’avventura. Vari percorsi conducono lungo un itinerario costellato da sepolture etrusche di varie epoche, per lo più scavate direttamente lungo le pareti rocciose e incorniciate da una natura selvaggia. Le tombe rupestri sono qui ben visibili in tutte le loro tipologie, conservate da oltre 2600 anni in un’atmosfera magica, come la Tomba del Cervo. Per completare la storia ci si imbatte nella deliziosa Chiesetta di San Giuliano, ben integra nella maggior parte della sua struttura alto medievale e in una curiosa cisterna romana perfettamente conservata.
Durata 3 ore.

Percorso adatto ad esperti, non adatto alle carrozzine.

Nessun ingresso a pagamento.

Visita guidata: a partire da € 10 a persona.

Contattaci per avere il calendario degli appuntamenti o per programmare una visita privata.