Il mondo Etrusco Al IX° secolo a.C. risalgono le prime testimonianze rinvenute all’interno del vasto territorio Cerite: la città chiamata inizialmente Kaysra, poi Caere, era circondata da parecchie Necropoli destinate al culto dei propri morti.
Arte e natura Dal piccolo paese si raggiunge il sentiero che conduce all’antica Monterano, un piccolo borgo seicentesco completamente abbandonato, immerso in un contesto naturalistico incontaminato.
Borghi antichi A pochi chilometri da Cerveteri si può optare per una nuova tappa in cui respirare il Medioevo. Ceri è infatti un piccolo borgo costruito su di un alto sperone tufaceo che domina sul paesaggio aspro e selvaggio.
Mountain bike per tutti Affittare una mountain bike può diventare un’esperienza esaltante a contatto con la natura, permettendo di raggiungere in poco tempo le bellezze incontaminate del nostro territorio.
Mete sorprendenti Un percorso intenso, pieno di emozioni, tra natura lussureggiante e storia antichissima adatto a chi è già abituato a camminare a lungo, da organizzare nell’arco di una giornata di bel tempo con Simona, la nostra Guida escursionistica abilitata.
A spasso col Fotografo Quale modo migliore per conoscere, apprezzare e portare con sé il più bel ricordo di una vacanza tra archeologia, mare, lago e boschi se non attraverso le fotografie. Fabio Soldaini, docente di Fotografia Artistica...
Un Affresco antico Nel laboratorio/giardino di Cecilia Marzi, una restauratrice di Cerveteri, potrai trascorrere tre ore in mezzo a pennelli e colori, sperimentando la tecnica pittorica dei dipinti murali che dopo 2600 anni...
Passeggiate a cavallo In un territorio come questo non possono mancare le escursioni a cavallo, suggestive al tramonto lungo la spiaggia di Torre Flavia o più avventurose nell’entroterra Cerite. Con Donato Sbardella e i suoi cavalli...
Yoga al mare Un momento di benessere con Olga Manochina che vi condurrà passo passo nel meraviglioso mondo dello Yoga, per riempirsi di energia e vitalità davanti alla vastità del mare. Un’esperienza intensa in cui riscoprire...